Certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001: qualità e sicurezza

In un contesto in cui qualità, sicurezza e conformità sono elementi imprescindibili per lo sviluppo e la gestione dei sistemi digitali, adottare standard internazionali come le certificazioni UNI EN ISO 9001 e UNI CEI ISO/IEC 27001 rappresenta una scelta strategica per tutte le aziende che vogliono rafforzare la propria credibilità, garantire processi affidabili e dimostrare l’impegno verso l’eccellenza operativa.

Certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001: che cosa sono e su cosa si basano

Le certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001 rappresentano due tra i principali standard internazionali per la gestione della qualità e della sicurezza delle informazioni. Vengono adottate da aziende che strutturano i propri processi in modo conforme alle migliori pratiche riconosciute a livello globale, dimostrando così un impegno concreto verso l’efficienza, l’affidabilità e la protezione dei dati.

ISO 9001 è la normativa internazionale di riferimento che riguarda il Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) all’interno di un’organizzazione. Stabilisce i criteri sui quali basarsi per garantire che i propri prodotti e servizi siano costantemente conformi agli standard richiesti, puntando sulla soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo. Include:

  • gestione dei processi;
  • analisi dei dati e misurazione delle performance;
  • controllo dei fornitori;
  • gestione documentale strutturata.

ISO/IEC 27001, invece, si riferisce all’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS). Garantisce che un’organizzazione identifichi, gestisca e mitighi i rischi legati alla riservatezza, all’integrità e alla disponibilità delle informazioni. Tra i requisiti principali vi sono:

  • valutazione dei rischi informativi;
  • controllo degli accessi e delle identità;
  • gestione degli incidenti di sicurezza;
  • formazione e consapevolezza interna.

Le due certificazioni non operano in modo isolato: sono sinergiche e rafforzano reciprocamente il valore dei processi aziendali. Una buona gestione della qualità è il fondamento per strutturare anche una corretta gestione della sicurezza, e viceversa. Insieme, rappresentano una garanzia di affidabilità, in particolare in contesti dove il software e i dati sono asset strategici.

Certificazione ISO

Come ottenere le certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001 e quanto durano

Ottenere queste due certificazioni richiede un percorso articolato e rigoroso, che coinvolge diversi livelli dell’organizzazione. Si tratta di una vera e propria trasformazione dei processi interni secondo logiche strutturate e verificabili:
  1. Analisi iniziale e gap analysis: si valutano i processi attuali e il livello di conformità rispetto agli standard ISO. Questo passaggio consente di identificare le aree critiche e pianificare le azioni correttive.
  2. Progettazione del sistema di gestione: vengono definiti policy, procedure, ruoli e responsabilità. Per la ISO 9001 si disegnano i flussi orientati al miglioramento della qualità; per la ISO 27001 si identificano gli asset informativi, le minacce e si costruisce un piano di trattamento dei rischi.
  3. Implementazione operativa: il sistema viene applicato nella pratica quotidiana. Questo include la formazione del personale, l’adozione di strumenti di monitoraggio, la gestione dei documenti e la creazione di registri per tracciare ogni attività.
  4. Audit interno e riesame della direzione: gli audit interni simulano l’ispezione di un ente certificatore e il riesame permette al management di prendere decisioni basate su dati concreti.
  5. Audit esterno e certificazione: un ente terzo e accreditato esegue l’audit di certificazione. Se il sistema è conforme ai requisiti, rilascia il certificato ufficiale.
  6. Mantenimento e miglioramento continuo: le certificazioni hanno validità triennale, ma richiedono audit di sorveglianza annuali per verificare che l’azienda continui ad applicare correttamente i requisiti ISO.
Raggiungere queste certificazioni non è un traguardo fine a sé stesso: è la dimostrazione che l’azienda adotta un modello organizzativo solido, trasparente e conforme alle normative.

TC Consulting e WhereverOffice: quando qualità e sicurezza diventano valore per il cliente

In un contesto in cui la qualità del software e la protezione dei dati sono fattori chiave di competitività, TC Consulting ha scelto di certificarsi secondo gli standard ISO 9001 e ISO/IEC 27001.

La certificazione ISO 9001 dimostra che tutti i processi di progettazione, realizzazione e supporto dei software personalizzati sono governati da logiche di qualità, trasparenza e tracciabilità. Ogni progetto viene seguito con metodo, definendo obiettivi misurabili, monitorando le performance e garantendo la soddisfazione del cliente.

Parallelamente, con la ISO/IEC 27001, TC Consulting assicura la massima protezione delle informazioni, interne ed esterne. Dalla gestione dei backup alla sicurezza fisica dei server, dal controllo degli accessi fino alla gestione degli incidenti: ogni aspetto è normato, verificato e costantemente aggiornato.

Un esempio concreto di applicazione di questi standard è WhereverOffice, l’ambiente di lavoro digitale progettato e sviluppato da TC Consulting. WhereverOffice non è solo una piattaforma flessibile per la produttività aziendale: è un ambiente certificato che garantisce protezione dei dati, accessi sicuri e processi tracciabili, in linea con le aspettative di chi opera in settori regolamentati o ad alta intensità informativa.

Sviluppiamo soluzioni su misura in ambito software, UX, AI e cloud a Trento, Bolzano e Verona, ponendo sempre qualità e sicurezza al centro di ogni progetto: due valori imprescindibili che ci contraddistinguono e guidano il nostro approccio.

Vuoi approfondire l’argomento?

Scrivici a info@tcconsulting.it e scopri come possiamo aiutarti!

Condividi